SENTIERO N°7
Difficoltà: Facile (T)
Dislivello: 700 m
Tempo andata: ore 2
Tempo ritorno: ore 1,30
Partenza da: Pian della Faggeta
Comune di: Carpineto
Per: Acqua Mezzavalle e Sella del Semprevisa
Da Carpineto, in direzione di Montelanico, si stacca una carrozzabile per Pian della Faggeta (seguire le indicazioni per Monte Semprevisa, cartello giallo); dopo 7 km circa si raggiunge il pianoro. All’imbocco di questo, sulla destra, inizia una strada sterrata che si percorre fino alla prima curva a sinistra. Lasciata l’auto, il sentiero inizia poco dopo sulla destra. Si può seguire una delle numerose ma evidenti tracce che confluiscono, dopo un breve tratto a mezza costa, in una valletta, dove inizia la faggeta. Si percorre per intero la valle, si incontra la fonte Acqua Mezzavalle, e poco dopo ci si affaccia su un pianoro che si attraversa fino ad un grosso masso. Piegare a sinistra e seguire (itinerario n°6) il sentiero fino alla vetta.
Percorso tra i più frequentati dei Lepini, suggestivo soprattutto in primavera per la ripresa vegetativa dei faggi che danno una tenera tonalità di verde a tutto il paesaggio. Sentiero abbastanza facile che tocca prima una fonte (acqua di Mezzavalle), una valletta prativa, una grande dolina (pozzo della Neve) e le strapiombanti coste del Semprevisa.
SENTIERO N°8
Difficoltà: Media (E)
Dislivello: 550 m
Tempo andata: ore 2
Tempo ritorno: ore 1,30
Partenza da: Pian della Faggeta
Comune di: Carpineto
Per: Piani dell’Erdigheta e Monte La Croce
Da Carpineto, in direzione di Montelanico, si stacca una carrozzabile per Pian della Faggeta (seguire le indicazioni per Monte Semprevisa, cartello giallo); dopo 7 km circa si raggiunge il pianoro. Lo si attraversa percorrendo una sterrata fino ad un ampia curva ove si parcheggia e ci si dirige a piedi sulla sinistra per una mulattiera che dopo una breve salita incrocia la stessa sterrata, la si supera e si prosegue per una valletta prima ripida e poi in leggera salita che conduce ad una sella–balcone con ampia vista sui Monti Ausoni. Da qui girando a destra si raggiungono i Piani dell’Erdigheta (1198 m). Senza via obbligata, si sale in sequenza sul Monte Pizzone, sul Monte Erdigheta (1339 m) e sul Monte La Croce che dai Piani risultano rispettivamente a sinistra, centro e destra. Dal Monte la Croce, senza possibilità di errore si segue la larga cresta fino alla cima.
Itinerario abbastanza vario che tocca uno dei pianori più suggestivi del gruppo e permette un percorso lungo cresta con ampi scorci panoramici e paesaggistici. Questo itinerario da la possibilità di raggiungere quattro cime tra cui quella poco riconoscibile del Monte della Croce, interessante per la presenza di molti alberi secolari abbattuti dalle trombe d’aria.