CARPINETO nel cuore dei monti lepini
Comune di Carpineto Romano
Sul versante orientale dei Monti Lepini, sorge Carpineto Romano, grazioso comune di quasi 5000 abitanti, il cui toponimo è legato alle piante mediterranee di carpino, che crescevano nei boschi attorno al paese. Il territorio comunale presenta notevoli fenomeni carsici con grotte e voragini chiamate in dialetto, ousi. In particolare, l’abisso consolini, con i suoi 283 metri di profondità, è uno dei maggiori dell’Italia centrale. La bellezza di Carpineto è tutta nelle sue strade ricche di storia e tradizioni, il turista infatti può scoprire il passato del paese immergendosi nelle atmosfere senza tempo che lo porteranno a scoprire chiese di straordinaria bellezza, palazzi antichi e musei che custodiscono reperti e gioielli artistici di notevole pregio. Beni culturali di carattere storico artistico ma anche natura incontaminata e paesaggio mozzafiato. Infatti gli amanti delle passeggiate e del trekking possono utilizzare Carpineto come base di partenza per tutte quelle escursioni che si spingono tra i boschi dei Monti Lepini per godere di paesaggi di bellezza assoluta. Arte, natura e sport ma anche buona cucina fatta di prodotti genuini e di ottima qualità. A pochi kilometri da Roma questo comune offre un notevole ventaglio di opportunità sia al turista che vuole trascorrere un soggiorno di relax e cultura sia a tutti quegli imprenditori desiderosi di investire nel settore turistico ed enogastronomico.