chronoforms.jpeg

Itinerario urbano, Carpineto Romano

Il percorso ci condurrà attraverso il centro storico di Carpineto, facendoci scoprire le più importanti bellezze storico-artistiche della città, i musei, le chiese e i palazzi, in un viaggio emozionante che ci riporterà indietro nei secoli.
Si inizia da Piazza Leone XIII (jo Laco), a piedi si entra in via Cavour, detta “via ritta”, con interessanti portali cinquecenteschi, secenteschi ed epigrafi in dialetto, in latino, in italiano. Dopo un pó, ecco piazzetta cardinal Giuseppe Pecci (detto “jo sedio”) con la fontana del Carpino (opera dello scultore siciliano Michele Tripisciano) e palazzo Pecci (con porzione medievale), casa natale di Leone XIII, con annesso museo privato.
Risalendo le gradinate in pietra calcarea ottocentesca di via Castello si giunge davanti alla chiesa di san Leone Magno (anno 1882) e riscendendo tra epigrafi e portali antichi, ci si ricongiunge con via Cavour-via la Rosa per sostare davanti la chiesa san Nicola con fontana: già chiesa parrocchiale di Leone XIII, che accoglie un’importantissima collezione di “Cimeli leoniani”, recentemente donati.
Al termine di via la Rosa, la splendida piazza Regina Margherita con la fontana del Carpino (opera del Tripisciano) e la chiesa settecentesca della Collegiata con statua del pontefice Leone XIII.
Si prosegue per via Umberto I e Corso Vittorio Emanuele, (rione jo Curso), tra palazzi cinquecenteschi; sul rettilineo, rampa cordonata, chiesa di S. Michele Arcangelo (di epoca medievale e tombe terragne), palazzo Aldobrandini e torre dell’orologio (risalenti al medioevo, ma rimaneggiati).
Scendendo verso via B. Pecci Caldarozzi: sulla sinistra il monastero S. Anna delle Suore Carmelitane di clausura e la chiesa arcipresbiterale di san Giovanni. Notare qui bifore e portali di un certo interesse prima di terminare via san Giovanni; raggiungere poi jo Pojo e san Giacomo: strettoie ripide, che danno il senso di un medioevo arroccato e tenace.
A metà di via san Giacomo, sulla sinistra l’omonima chiesa con portale cinquecentesco: a pochi metri l’antica porta della Peschiera.

  • Tempo: 3 h
  • Difficoltà: facile
  • Distanza: 1100 m