chronoforms.jpeg

Arrivati a Pian delle Faggeta potete parcheggiare. Munitevi di uno zaino con acqua e qualche snack e comode scarpe da trekking. Prendete la strada sterrata alla vostra sinistra e iniziate la salita; al termine, compiuto il primo tornante, continuate a camminare per qualche centinaia di metri, troverete sulla vostra destra delle frecce segnaletiche che vi indicheranno di abbandonare la strada per imboccare un sentiero sulla destra. Il primo tratto è in salita, non ci sono alberi, solo rocce sulle quali, facendo attenzione, troverete dei segni rossi che vi indicheranno la strada. Alla fine del sentiero, inizia un fitto bosco che vi accompagna fino ad una fonte “Acqua Mezzavalle”, le cui acque non sono potabili ma usate per abbeverare gli animali. Superato il bosco di faggi, continuando a salire, si aprirà davanti a voi un grande prato brullo dove è possibile incontrare animali al pascolo. Da lontano potete scorgere una singolare conformazione del terreno a forma di “Sella”. Li troverete delle panchine dove poter riposare. Dopo una breve pausa proseguite verso destra sotto il bosco. Arrivati in cima girate a sinistra e proseguite fiancheggiando la montagna. Seguendo i segnali di colore rosso dovrete girare a destra scendendo all’interno di una conca naturale. A seguire una breve salita, interrotta da fusti di alberi a terra, vi condurrà in uno spazio aperto. Dopo un breve tragitto tra diversi saliscendi e costeggiando due doline carsiche recintate, scorgerete una grande croce in ferro. Siete sul monte Capreo, da qui potete ammirare il paese di Carpineto e nelle giornate particolarmente limpide le isole pontine. Il monte Capreo prende il nome dalle capre selvatiche di cui un tempo era popolato. La croce è stata voluta da papa Leone XIII per il giubileo del 1900. Il monumento s’innalza sopra un edificio a forma di piramide tronca. La croce in ferro battuto, pesante 38 quintali, insieme al basamento raggiunge l’altezza di 20 metri che la rendono visibile a grande distanza.

  • Tempo: 2 h
  • Difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 5000 m