Arrivati a Pian delle Faggeta potrete lasciare il vostro mezzo di trasporto in un ampio parcheggio ed iniziare la camminata seguendo la strada brecciata sulla vostra sinistra. Dopo aver indossato un paio di scarpe da trekking siete pronti per incamminarvi! Il primo tratto del percorso è tutto in salita, ma la fatica viene subito ripagata dall’incontro alla vostra destra di splendide sculture su pietra, opera di un artista locale. Proseguendo il cammino potrete godere di una magnifica vista dall’alto, del pianoro carsico di Pian delle Faggeta. A circa metà del percorso, girando a sinistra, vi immergerete all’interno di un bosco di faggi. Lungo il percorso potrete incontrare anche piante di carpino, leccio, querce ed esemplari di tasso (Taxus Baccata) e agrifoglio (Ilex Aquifolium).
Prima di raggiungere il pianoro sulla destra potrete ammirare la fonte d’acqua dell’Acquicciola. A poche centinaia di metri una zona attrezzata sulla sinistra vi consentirà di riposare e rifocillarvi. Giunti a valle ed attraversando il pianoro carsico potrete ammirare numerosi animali allo stato brado e semibrado: cavalli (Pony d’Esperia), bovini (mucca maremmana), suini, ovini e caprini, mentre pascolano sulle ampie distese pianeggianti che vi indicheranno la fine del vostro cammino. Poco più in là scorgerete da lontano il parcheggio da dove siete partiti. Forse sentirete un pò di stanchezza, ma ne sarà valsa la pena.
- Tempo: 2 h
- Difficoltà: Medio
- Distanza: 5500 m